Stai navigando nell'archivio per Novembre, 2024
La Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA) ha eletto quale prossimo presidente il Prof. Giovanni Gravina, insigne clinico, specialista endocrinologo e attualmente Direttore Sanitario della Casa di Cura San Rossore di Pisa. Le votazioni si sono tenute durante l’ultimo congresso nazionale a Roma, aperto dalla Magnifica Rettrice dell’Università la Sapienza, […]
Domani, venerdì 22 novembre, l’appuntamento dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Puglia e valido per il riconoscimento crediti formativi per architetti ppc e giornalisti.Focus sull’intreccio nel Salento tra pianificazione territoriale e trasformazioni sociali ed economiche, sfide ambientali, emergenze insediative, nuovi modelli di convivenza, narrazione dei luoghi.Start […]
Vernice sabato 23 novembre ore 15.00 in Sala Studio Teologico della Pontificia Basilica di Sant’Antonio. Esposizione visitabile nel Chiostro della Magnolia fino a mercoledì 16 gennaio 2025. Ingresso libero Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’uccisione del Venerabile padre Placido Cortese (1907-1944), è stata presentata stamane a Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova, […]
Nel progetto Sentieri coinvolti anche enti privati, operatori e associazioni per potenziare i servizi per persone con disabilità. Percorsi accessibili, creazione e promozione di pacchetti turistici mirati, eventi ludico-ricreativi e di sport adattato: nasce il progetto “Sentieri” (Sostenibilità, esperienze, natura, territorio, integrazione, empowerment, riconnessione, innovazione) che punta a creare un sistema di turismo inclusivo nella provincia […]
L’appuntamento della scorsa settimana, rinviato a causa delle condizioni meteo avverse, si terrà Sabato 23 novembre ore 10 Masseria Tavernese a Montalbano di Fasano (40°48’49.3″N 17°28’46.5″E) C’è stato un tempo in cui le erbe spontanee erano alla base della dieta umana, perciò donne e uomini erano in grado di riconoscere e scegliere una grande quantità di erbe, quelle giuste per l’alimentazione […]
Con il patrocinio del Comune di Macerata, sabato 23 e domenica 24 novembre si svolgeranno leserate finali della XVIII edizione di Homeless Fest, il concorso musicale dedicato ad artisti emergentiorganizzato dall’Associazione Homeless. Come da tradizione, la kermesse si terrà al Teatro “DonBosco” di Macerata, che aprirà le sue porte il pubblico a partire dalle ore […]
Il Liceo classico e musicale Giuseppe Palmieri di Lecce ospita un progetto di formazione, discussione, analisi e condivisione coordinato da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro grazie al sostegno della seconda edizione dell’avviso “Futura – La Puglia per la parità“, promosso dal Consiglio regionale della Puglia. Giovedì 21 novembre prenderà il via, infatti, il percorso ispirato dal libro “Tutte le ragazze avanti!” di Giusi Marchetta (Add editore). Cinque fasi per […]
di Gabriella Izzi Benedetti * Le ragioni che hanno determinato in Abruzzo una così grande quantità di castelli e fortificazioni sono in prevalenza riferite alla sua configurazione: l’aspetto geografico montuoso e accidentato non ha favorito il formarsi di grossi agglomerati urbani, impedendo il determinarsi di una difesa centralizzata, sicché piccoli e medi centri si frantumarono […]
La Piccola Industria di Confindustria Lecce celebra anche quest’anno il PMI DAY, una giornata dedicata a valorizzare l’impegno, l’innovazione e la sostenibilità delle piccole e medie imprese del territorio, con un’iniziativa speciale rivolta agli studenti delle scuole locali. Dopo il roadshow che ha portato negli istituti scolastici della provincia una serie di incontri volti ad avvicinare i […]
di Carlo Di Stanislao “La vita deve essere vissuta come un gioco” PlatoneChi ci riesce? Probabilmente chi è elevato come Platone, che ha preferito parlare del maestro più che di se stesso. Il mondo non fa che ingannarci. Ogni volta mostra all’uomo un guadagno e alla fine questo non ha nulla. Possiamo vedere coi nostri occhi che la […]