Stai navigando nell'archivio per Dicembre, 2024
Il volume racconta una delle più importanti relazioni intellettuali del secolo scorso Pubblicato, con traduzione e introduzione a cura di Fabio Tolledi, “Benjamin e Brecht. Storia di un’amicizia” di Erdmut Wizisla, edito da Kaiak Edizioni. L’amicizia tra Walter Benjamin e Bertolt Brecht è stata una delle relazioni più importanti dal punto di vista estetico e politico del […]
Nel 2025 si festeggeranno 130 anni dalla nascita del cinema e l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” apre subito le danze proponendo la mostra “130 Anni di Cinema” a L’Aquila, nelle sale a piano terra di Palazzo De Marchis, Via Indipendenza 11, lunedì 16 dicembre dalle ore 16.00. Il 28 dicembre 1895 è la data […]
Un nuovo capitolo nella rilevazione della radiazione ionizzante è stato scritto grazie alla realizzazione, per la prima volta, di scintillatori plastici ultraveloci e a basso costo mediante stampa 3D. Questo straordinario risultato è stato raggiunto nell’ambito del progetto SHINE (Plastic Scintillators Phantom via Additive Manufacturing Techniques), finanziato dalla Commissione Scientifica Nazionale 5 (CSN5) dell’Istituto Nazionale […]
L’attore superstar James Franco a Brescia per la presentazione del suo ultimo film diretto da Claudio Giovannesi. La sua cena? La pizza dello chef Ciro Di Maio: “Voleva una pizza e gli ho proposto la Margherita: la semplicità vince sempre” Il Multisala Oz di Brescia ha ospitato un evento speciale: l’arrivo della superstar hollywoodiana James […]
Terzo Seminario del Ciclo “SEMPER KANT. Pensare lo spazio come geografia” L’Università del Salento è lieta di annunciare che il terzo seminario del ciclo “SEMPER KANT. Pensare lo spazio come geografia” (dopo quelli tenutisi a Cagliari e Milano) si terrà a Lecce il 16 e il 17 dicembre 2024 presso il Padiglione Chirico, nell’ex Monastero degli Olivetani, sede del […]
L’arte ha un significato ampio in cui ciascun individuo trasmette le proprie capacità, le proprie emozioni, le tecniche e molto altro attraverso un linguaggio personale. Nel corso dei secoli passati, i nobili ed i mecenati hanno voluto lasciare una testimonianza del loro potere attraverso la richiesta di opere d’arte che generalmente sfociavano in dipinti, statue, […]
Domani, venerdì 13 dicembre, alle ore 17.30, nella sede dello STA, Sperimentale Teatro A, viaPanfilo, 13 B, con il patrocinio del Comune di Macerata, verrà presentato il recente lavoro di UbaldoSagripanti, autore di scritti nei quali la sua esperienza professionale di psichiatra e di studioso di aspettiparticolari della mente e dell’animo umano, s’intreccia con profondi […]
Sabato 14 dicembre alle 17:30 il Finissage, con la presentazione e l’omaggio del Catalogo Sabato 14 dicembre, alle ore 17:30, presso la ex navata dell’Emiciclo dov’è allestita la Mostra LO SPIRITUALE NELL’ARTE –Un check-up sulle sbiadite o scomparse tracce kandinskijane, si terrà l’incontro di Finissage dell’esposizione. Saranno presenti il curatore della Mostra, Antonio Gasbarrini, i presidenti di One Group e L’Aquila Made In, Francesca […]
Alla nota Libreria Horafelix di Roma “La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.” Possiamo dire che non c’è frase più significativa di questa che Gabriel García Márquez genialmente scrive nero su bianco, per introdurre la serata di presentazione di due […]
Sino al 23 febbraio sculture, installazioni e disegni in dialogo costante con i reperti della Prima e Seconda guerra mondiale per una riflessione sul tema della pace. Una riflessione sul concetto di pace, da quella soggettiva in rapporto all’identità a quella universale. Un tema quanto mai attuale reinterpretato nella mostra “Pace d’Orbi d’Orbis” dell’artista Ezia Mitolo che […]