28 Mar 2025
Automobilismo – Prorogata la chiusura delle iscrizioni al 18° Rally Valle del Sosio
La delegazione siciliana di Acisport ha accettato la richiesta di proroga di chiusura delle iscrizioni al Rally Valle del Sosio. Gli equipaggi avranno la possibilità di formulare la propria adesione alla manifestazione fino alle 23:59 di lunedì 31 marzo. La gara, che terrà a battesimo la Coppa Rally di Nona Zona, nella sua versione del 2025 e del Trofeo Rally di Quarta Zona riservato alle auto storiche e classiche, è giunta, nella versione per auto moderne, alla sua diciottesima edizione e alla nona in quella per le storiche. La competizione sportiva si disputerà sulle strade della Valle del Fiume Sosio il cinque e sei aprile prossimi ed è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, con la stretta collaborazione delle amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi e il contributo della Regione Siciliana.
Accettata da Daniele Settimo, Delegato Fiduciario siciliano di Acisport, la richiesta del prolungamento delle iscrizioni al Rally Valle del Sosio. Ci sarà quindi tempo fino alle 23:59 di lunedì 31 marzo per poter aderire alla manifestazione, giunta ormai alla sua diciottesima edizione, che si disputerà, lungo le strade che fanno da cornice al Fiume Sosio, il cinque e sei aprile prossimi. La gara, divenuta ormai una classica del panorama motoristico siciliano, terrà a battesimo la Coppa Rally di Nona Zona e il Trofeo Rally di Quarta Zona per auto storiche e classiche.
Non solo sport, ma anche promozione del territorio
L’organizzazione della due giorni dedicata allo sport delle quattro ruote è curata dal Comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Prizzi, Giuliana, Bisacquino, Palazzo Adriano e il patrocinio della Regione Siciliana. Gli organizzatori spingono sull’acceleratore anche per la promozione del territorio, ricco di bellezze monumentali e paesaggistiche, sfruttando la kermesse sportiva quale volano per il comprensorio.
Il percorso e la logistica
La primavera siciliana con i suoi scintillanti colori farà da proscenio alle strade tortuose e tecniche che metteranno alla prova mezzi ed equipaggi che parteciperanno alle sfide contro il cronometro. La gara, ripetendo la formula che si è dimostrata vincente negli anni precedenti, verrà riproposta senza variazioni di rilievo. Sabato cinque aprile Bisacquino ospiterà le verifiche sportive e tecniche. Nel territorio dello stesso comune e in quello di Giuliana, nella stessa giornata, si disputerà lo shakedown, ricavato nella parte finale della prova speciale di Sant’Anna. Gli equipaggi prenderanno il via, domenica sei aprile da Palazzo Adriano, nella piazza che fu set per le riprese del celebre film Nuovo Cinema Paradiso, valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore. Tre le speciali in cartello che si ripeteranno per tre volte: la Prizzi di 9 chilometri, la Sant’Anna di 5,4 e la San Carlo di 6,48. Il percorso cronometrato misurerà circa 63 chilometri. Il quartier generale della competizione troverà sede alla Badia di Chiusa Sclafani. E’, infatti, in questo luogo storico che verranno ospitate la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. La cittadina conosciuta per la produzione delle ciliegie sarà sede anche dei riordini e del parco assistenza che saranno ubicati alla zona artigianale. Sempre a Chiusa Sclafani, nella serata di domenica, in piazza Santa Rosalia verranno incoronati i vincitori della edizione del 2025.
I protagonisti annunciati
Più di settanta gli equipaggi che, ad oggi, hanno già perfezionato la loro iscrizione. Le prime voci ufficiose preannunciano nuovamente la sfida che ha animato le ultime edizioni con Marco Pollara, già vincitore per quattro volte sulle strade dell’hinterland della provincia di Palermo, che dovrà vedersela con il driver di casa Giuseppe Di Giorgio. I due saranno al via con due Skoda Fabia Rs. Nella classe regina ci saranno almeno altri tre equipaggi. Anche tra le storiche non mancheranno presenze importanti, a partire da Antonio Di Lorenzo e “Gordon”.