Stai navigando nella sezione 'cultura'
Sarà la città di Gallipoli ad ospitare, dal 7 al 9 marzo, la tappa del Campionato Nazionale Mamanet 2025. L’iniziativa rientra nel progetto itinerante “Mamanet l’Italia in Rete”, promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Mamanet Salento.La tappa gallipolina sancisce, inoltre, il riconoscimento del lavoro svolto sul territorio dall’associazione Mamanet Salento che detiene, con oltre 250 donne e mamme tesserate, la comunità […]
L’esposizione dal 2 al 30 marzo 2025 presso l’Antica Fornace Grazia di Deruta PERUGIA – Aprirà il 2 marzo 2025 a Deruta (Perugia), presso l’Antica Fornace Grazia, la Mostra UBI TU IBI EGO dell’artista Eugenia Serafin. L’esposizione resterà aperta fino al 30 marzo. L’Artista propone alcune “Sculture leggere” in teche di plexiglas, tratte dal Ciclo “L’ISOLA NEL CUoRE”, ispirata ai dipinti della civiltà Minoico/Micenea […]
Roma, Senato della Repubblica – Sala Zuccari, 6 marzo 2025 dalle ore 14:30 alle 18 Viviamo in un mondo in cui la figura della donna e quella del minore spesso si trovano a fronteggiare sfide complesse, fatte di stereotipi, barriere sociali e difficoltà personali. Eppure, la loro forza e la loro resilienza rappresentano un pilastro […]
di Renzo D’Ascenzo * Ma un rimedio c’è. Il dramma del nostro secolo è avere emarginato Dio, collocandolo nel fondale dell’esistenza, nel senso che un mondo di valori evangelici è stato travolto da illusioni materialistiche pericolose : potere, piacere, volontà di potenza. Come siamo ingenui ! Ognuno di noi cerca di realizzarsi pienamente attraverso innumerevoli […]
Il Dottorato in “Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici” dell’Università del Salento, consorziato con l’Università Sorbona di Parigi e l’Università di Colonia, organizza il prossimo lunedì 24 febbraio, presso la “Sala Chirico” del Monastero degli Olivetani, un workshop internazionale intitolato “Folkbiology: pensiero popolare ed enti biologici”. L’evento, che si inserisce all’interno dell’asse didattico e […]
“Lunaria. La forza evocativa della parola e del canto nella musica di Fabrizio De André”. Si intitola così la serata dedicata a uno dei più grandi cantautori italiani, nell’ambito della rassegna “ConSonanze, percorsi di note e parole” organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici con la delegazione di Nardò dell’Associazione italiana di Cultura Classica. Su De […]
“A cena con Joe DiMaggio – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano Con la prefazione di Francis Ford Coppola A cura di Germana Valentini e con la traduzione di Giovanna Ciracì lunedì 24 febbraio2025, Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio 82 a Roma a partire dalle ore 18,30 […]
Con l’arrivo della primavera riprendono le proposte di eventi culturali ad Ascoli Piceno curati dalla compositrice Ada Gentile. Il primo è in programma il 6 marzo, alle ore 17,30, al Foyer del Teatro Ventidio Basso, con ingresso libero. Si tratta di un “Omaggio a Michael Nyman”, compositore e musicologo inglese, per il suo ottantesimo compleanno, […]
L’Associazione Rete Viva e l’Ecomuseo Villa Ficana invitano la cittadinanza a partecipare a unprogetto che celebra il passato: “Tiriamo fuori le foto dai cassetti!”. L’iniziativa ha l’obiettivo diraccogliere fotografie storiche che raccontano le manifestazioni civili, religiose, sportive e politicheche hanno animato i quartieri di Santa Croce, Montalbano, Colleverde e Villa Ficana di Macerata.Chiunque abbia fotografie […]
Proseguono gli eventi e le attività riguardanti il progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023 promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. Domani, 20 febbraio, “La Lanterna Magica” proporrà presso le classi IV e V della scuola Primaria di […]