ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Dal meeting di Sepino a Macerata con il Local Hub, proseguono le attività del progetto Archaeodigit

Si è svolto a Sepino il 2 e 3 aprile scorsi il terzo meeting in presenza del progetto Archaeodigit
acronimo di ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism finanziato dal
programma INTERREG VI-A Italy–Croatia 2021-2027 e che vede il Comune di Macerata capofila.
Un’occasione per confrontarsi tra partner e stakeholders sullo sviluppo delle aree archeologiche e sulle
possibili soluzioni tecnologiche per rendere le visite più attrattive ed inclusive.
Al meeting hanno partecipato i partner di progetto Università di Macerata, Forum delle Camere di
Commercio dell’Adriatico, ETT, Parco Archeologico di Sepino e il Museo Sannitico di Campobasso –
Direzione Regionale Musei Molise, il Comune di Kastela, il Comune di Omišalj e l’Università di
Pula ed un rappresentante del Segretariato del programma Italia – Croazia.
Per la parte marchigiana hanno partecipato dando il loro contributo rappresentati della Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, della
Fondazione Marche Cultura, della Direzione Regionale Musei delle Marche, di Play Marche e
dell’organizzazione greca IACUDIT, partner associato del Comune di Macerata.
Il meeting ha gettato le basi per una metodologia condivisa finalizzata a rilanciare le aree
archeologiche e renderle parte integrante dell’offerta culturale e turistica dei territori coinvolti.
Dalla dimensione internazionale si passa ora a quella locale con la prima riunione del Local Hub in
programma il 9 aprile alle 17.30 alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. Questo primo
incontro sarà occasione per presentare il progetto ARCHEAODIGIT e le azioni che andranno a
coinvolgere direttamente Helvia Ricina. Il Local Hub rappresenta un punto fondamentale nella
condivisione delle scelte strategiche legate alla valorizzazione dell’area e in questo senso il
coinvolgimento e i suggerimenti di cittadini e associazioni costituiscono un valore aggiunto
indispensabile.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.