ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Macerata: “Ogni promessa è debito”, Vincenzo Salemme a Sferisterio Live

L’8 settembre le porte di Sferisterio Live si apriranno per accogliere per la prima volta l’attore, comico e regista Vincenzo Salemme che porterà in scena “Ogni promessa è debito”, una nuova commedia da lui scritta e diretta, prodotto da “Chi è di scena” mentre il tour è organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni.

“Sferisterio Live continua ad aprirsi anche ad altri generi e, con lo spettacolo di Vincenzo Salemme, aggiunge ai concerti musicali di successo che si svolgono nella nostra meravigliosa Arena anche appuntamenti di intrattenimento, teatro, riflessione e comicità – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Vogliamo proporre un’offerta che sia la più ampia possibile e che coinvolga varie fasce d’età e diverse sensibilità; in questo caso, protagonista, sarà un attore amato per la spiccata capacità di unire la comicità all’introspezione e che il prossimo anno raggiungerà i 50 anni di carriera”.

“Lo Sferisterio di Macerata, luogo iconico per la cultura e l’arte, si prepara ad accogliere una nuova proposta di Sferisterio Live – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Questa manifestazione, pur essendo tradizionalmente legata al mondo della musica, quest’anno si apre a esplorare una vasta gamma di generi e performance artistiche, promettendo di coinvolgere un pubblico sempre più eterogeneo. La scelta di ampliare l’offerta artistica è un chiaro segnale della volontà di attrarre diverse fasce di pubblico e di sfruttare il potenziale creativo che ogni forma d’arte esprime. Il nuovo protagonista di Sferisterio Live sarà il noto comico e attore Vincenzo Salemme, che porterà il suo carisma e inconfondibile stile sul palco, mescolando abilmente comicità e riflessione”. 

“Il voto religioso, la promessa di donare una cospicua cifra in danaro alla Santa protettrice del proprio paese, valgono comunque, anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia?  – se lo chiede lo stesso Salemme che prosegue… È proprio quello che accade a Benedetto Croce, proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli. L’uomo, a bordo di una barca, finisce sugli scogli, ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala. Privo di sensi, per un colpo in testa, durante l’incidente, riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre. Il fatto è che Benedetto Croce, una volta risvegliatosi dallo svenimento, non ricorda proprio nulla di tutto questo. Ma, una volta tornato a casa, tutti gli chiedono di quel voto. I figli vogliono sapere se il loro papà, vedovo e pieno di debiti, possegga davvero tutti quei soldi e gli altri, dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna, dai soccorritori, al fratello Gaetano, dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati, perché vantano diritti su quella donazione. Nessuno, insomma, pare voglia tenere in conto che il pover’uomo, ha fatto sì un voto a Sant’Anna, ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza. Ma la domanda vera è: perché, seppure da sonnambulo, decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo? Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio? Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande? Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale, ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene “ogni promessa è debito!!?”. 

I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita su Ticketone. 

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.