22 Apr 2025
Macerata Racconta, gli appuntamenti in collaborazione con Unimc
Uno degli aspetti che caratterizzerà la 15^ edizione di Macerata Racconta, il festival letterario dedicato al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno si svolgerà dal 28 aprile al 4 maggio ed esplorerà il tema delle “Illusioni”, è la collaborazione con l’Università di Macerata, un’istituzione che non solo arricchisce il programma con la sua expertise accademica, ma contribuisce anche a creare un ponte tra teoria e pratica.
“La partecipazione dell’Università di Macerata a Macerata Racconta è ormai una tradizione consolidata, che ogni anno si rinnova con entusiasmo. Siamo orgogliosi di contribuire a un festival che mette al centro il sapere, la formazione e il dialogo tra generazioni, dichiara il rettore John McCourt.
Durante il festival, infatti, l’Università di Macerata sarà presente in diverse attività. A partire da quelle dedicate ai giovani, agli studenti e ai bambini e alle bambine grazie anche alla sinergia con il Museo della Scuola che vedrà protagonista il 29 e 30 aprile il Premio Macerata Racconta Giovani.
Il primo appuntamento, quello di martedì alle ore 9, al Polo Bertelli, condotto da Juri Meda, è con la premiazione dei booktrailer realizzati dagli studenti del Corso di letteratura per l’infanzia di Scienze della formazione primaria, il secondo, alle 9.30, al Teatro della Filarmonica è invece con la premiazione per la sezione scrittura, per le scuole primarie degli istituti comprensivi di Belforte del Chienti, Caldarola e Pollenza. Conduce Lucia De Luca.
Sempre il 29 aprile, alle ore 17, al Museo della Scuola previsto l’incontro di formazione, per insegnanti ed educatori, con Silvia Vecchini sul tema “Albi illustrati, scrittura e poesia come risorse per accompagnare crescita e cambiamento”. Prenotazione obbligatoria giovanimacerataracconta@gmail.com .
Il giorno seguente, mercoledì 30 aprile, a partire dalle ore 9 al Cinema Italia, premiazione per la sezione scrittura, con Lucia De Luca e la partecipazione di Silvia Vecchini, delle scuole primarie degli istituti comprensivi di Macerata e secondarie di I grado di Macerata, Caldarola, Belforte del Chienti e Pollenza. Nella stessa giornata, alle ore 16 e alle ore 17, al Museo della Scuola incontro dal titolo “Il Museo delle illusioni”, destinato ai bambini e bambine età 6-11 anni (prenotazione obbligatoria a museodellascuola@unimc.it).
Il programma di Macerata Racconta, il 29 aprile, prevede anche, alle 14.30, un laboratorio sulla giustizia riparativa coordinato dalla professoressa Lina Caraceni, a cura del Dipartimento di Giurisprudenza destinato agli studenti del Liceo Classico Linguistico di Macerata e, alle 17.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti l’incontro “Oltre le illusioni: la via della lucidità”, proposto dalle eum edizioni università di macerata. Con la presidente delle eum Simona Antolini dialogheranno Roberto Mancini, filosofo e professore ordinario di Filosofia Teoretica autore del libro “Critica e libertà. Guida alla ‘Critica della ragion pura’ di Immanuel Kant” (eum, 2021), e Giuseppe Civitarese, psichiatra e analista di training e supervisione della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).La collaborazione con l’ateneo maceratese proseguirà anche il 3 maggio con la presentazione della versione ampliata e aggiornata del dizionario etimologico di Adriano Raparo “I Cognomi di Macerata e della sua Provincia” alla presenza della professoressa Francesca Chiusaroli e Agostino Regnicoli mentre il 4 maggio con la presentazione dell’incontro con Daria Bignardi affidata al professor Sergio Labate e la presenza e l’intervento degli studenti della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi durante l’incontro con i dodici candidati al Premio Strega 2025.