ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Macerata Racconta, si inizia con Catà e Marrazzo mentre aprono la biglietteria e leprenotazioni

In attesa che il sipario si alzi sulla prima giornata della XV edizione del festival letterario Macerata
Racconta dedicato alle “illusioni”, si ricorda che tutti gli eventi sono gratuiti ma, per agevolare le
operazioni di ingresso, si consiglia di arrivare in anticipo nelle varie location dove si svolgeranno gli
eventi. Per quelli che si svolgeranno al Teatro Lauro Rossi è necessario munirsi di biglietto
d’ingresso omaggio con assegnazione del posto da ritirare alla Biglietteria dei Teatri (piazza Mazzini,
10) dal giorno prima dello spettacolo: Enrico Galiano dal 29 aprile e Ascanio Celestini dal 2 maggio.
La biglietteria è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 – 1° maggio chiusa | tel. 0733.230735.
I posti per partecipare al laboratorio di narrazione di Andrea Perdicca del 2 maggio, alla Sala
Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, sono già esauriti ma è stata aperta una lista d’attesa per
eventuali rinunce mentre c’è ancora la possibilità di iscriversi
( giovanimacerataracconta@gmail.com ) all’incontro di formazione per insegnanti ed educatori
tenuto da Silvia Vecchini dal titolo “Albi illustrati, scrittura e poesia come risorse per
accompagnare crescita e cambiamento” che si terrà il 29 aprile, a partire dalle ore 17, al Museo
della Scuola in via Giosuè Carducci, 63/A.
Per quanto riguarda le iniziative e gli ospiti del 28 aprile, giornata inaugurale della kermesse
letteraria, alle ore 18, alla Galleria degli Antichi forni, taglio del nastro per la mostra fotografica
“Macerata racconta… Macerata”. A 120 anni dall’Expo Regionale Marchigiana l’esposizione
ripercorre l’eredità di progresso dell’epoca, presentando Macerata nei suoi aspetti politici, economici,
sociali e urbanistici. La mostra, a cura di Francesca P. Tesei con la collaborazione di Giorgio Tassi,
Antonio Migliorisi e Ivana Schiaffi, sarà visitabile fino al 4 maggio con orario 16 – 20.
Alle 18.30, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti Piero Marrazzo, introdotto da Valerio
Calzolaio, presenterà il suo libro “Storia senza eroi” – L’amara illusione.
Piero Marrazzo, giornalista, conduttore televisivo e inviato del TG2, dopo l’esperienza in politica come
Presidente della Regione Lazio, è tornato a fare giornalismo, realizzando documentari ed inchieste per
Rai 3. Nel suo ultimo romanzo “Storia senza eroi” (Marsilio) racconta i giorni, le azioni e i ricordi di un
uomo che ha vissuto una stagione fondamentale della politica italiana e ripercorre la sua personale
vicenda, che lo portò a dimettersi dalla Presidenza della Regione, come occasione di srotolare una storia
più lunga.
In serata, alle 21.5, al Teatro della Filarmonica ospite di Macerata Racconta sarà invece Cesare Catà
con “Addio cavaliere! Filosofia e destino del corteggiamento”, una lezione spettacolo tratta dal suo
ultimo libro, una visione erudita e ironica, spericolata e inattuale del concetto di corteggiamento. Cesare
Catà filosofo e performer teatrale, si esibisce regolarmente in lezioni-spettacolo dedicate a Shakespeare,
agli antichi miti, alle fiabe folkloriche e ai grandi classici della letteratura moderna. Dottore di Ricerca
in Filosofia del Rinascimento all’Università di Macerata, è autore di vari saggi di filosofia e letteratura.

Ha tradotto e curato le opere, tra gli altri, di Henry D. Thoreau e Pamela L. Travers e cura un blog per
l’Huffington Post.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.