ilgiornaledelsud.com

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti

Lecce, 29 aprile 2025 – ore 18.00, Chiesa di Sant’Elisabetta – Palazzo Scarciglia, via Libertini 36

Il Rotary Club Lecce patrocina la tappa inaugurale della quarta edizione del Festival Maria Corti, un progetto culturale di grande rilievo che promuove la letteratura contemporanea e il dialogo con i suoi protagonisti.

Martedì 29 aprile, alle ore 18.00, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Elisabetta a Palazzo Scarciglia, Lecce accoglierà la scrittrice Nadia Terranova, tra le voci più significative del panorama letterario italiano, attualmente nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo Quello che so di te (Guanda Editore). A dialogare con l’autrice sarà Paola Moscardino, direttrice artistica del Festival.

L’incontro, che si inserisce in un calendario ricco di appuntamenti culturali di prestigio, è frutto della sinergia tra realtà territoriali e nazionali. Oltre al nostro Club, collaborano all’iniziativa il Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, la Libreria Liberrima e l’associazione Artwork Cultura.

Nadia Terranova, messinese, è tradotta in tutto il mondo e ha all’attivo una produzione che spazia dai romanzi alla letteratura per ragazzi, con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali: dal Premio Bagutta Opera Prima al Premio Andersen, dal The Bridge Book Award al Premio Strega Ragazze e Ragazzi. La sua voce letteraria affronta con sensibilità e profondità temi esistenziali e familiari, che incontrano e coinvolgono lettori di ogni età.

“Siamo orgogliosi – afferma il Presidente Mario Moroni – di sostenere un Festival che porta il nome di una grande intellettuale come Maria Corti e che contribuisce a fare del nostro territorio un crocevia di idee, storie e visioni. Il Rotary Club Lecce è da sempre attento alla promozione della cultura come strumento di crescita collettiva, convinto che l’arte e la conoscenza siano fondamentali per lo sviluppo di una comunità consapevole e inclusiva. Per questo, il Club sostiene attivamente iniziative in ambito letterario, cinematografico, fotografico e artistico in generale, valorizzando i linguaggi della creatività come veicoli di dialogo, riflessione e apertura verso l’altro.”

Il Festival Maria Corti è promosso da Otranto Culture, con la collaborazione del Comune di Otranto e della Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, e con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e dell’Università del Salento.

Le prossime tappe del Festival si terranno a Otranto il 13, 14 e 15 giugno 2025.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.