22 Apr 2025
“Storia del Grande Salento”, la nuova edizione presentata in anteprima alla Città del Libro di Campi Salentina
La nuova edizione del libro di Lino De Matteis “Storia del Grande Salento” (Edizioni Grifo) sarà presentata in anteprima alla XXIV edizione della “Città del Libro” di Campi Salentina, domenica 27 aprile 2025, alle ore 18:00, nella Sala “Don Pietro Serio”, in piazza Libertà. Dialogheranno con l’autore Carla Sannicola, ricercatrice sociale del Consorzio AASTER di Milano, Egidio Zacheo, docente di Scienze politiche all’Università del Salento, e Adelmo Gaetani, giornalista ed editorialista del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Il successo della prima edizione ha spinto l’editore a questo ulteriore impegno, per riportare in libreria il volume implementato nei contenuti, con una nuova copertina e una veste grafica più pertinente e adatta anche ai giovani lettori salentini e al mondo della scuola in generale.

Un nuovo volume, aggiornato, ampliato e arricchito di nuovi capitoli e notizie storiche inedite. Rispetto alla prima edizione, l’attuale contesto planetario ha fatto assumere al lavoro di Lino De Matteis, giornalista e scrittore, un significato di grande attualità, proponendo la storia della penisola salentina come un laboratorio di unità. Di fronte al disgregarsi degli organismi internazionali, alle minacce dei nazionalismi alla libertà e democrazia, la storia del Grande Salento è, infatti, un racconto che va controcorrente, perché mette in risalto lo spirito unitario che non ha mai abbandonato gli abitanti della penisola, dalla “dodecapoli messapica” ai recenti protocolli d’intesa tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
«Per sostenere e rafforzare l’Europa – sostiene De Matteis – bisogna ripartire dai territori, e la penisola salentina, per la sua storia e conformazione geografica, è un territorio ideale per costruire una comunità che trova nel suo spirito confederativo la forza per crescere insieme. Nessun ritorno al passato, all’egemonia di Terra d’Otranto, ma dalla conoscenza del passato viene la spinta all’unità del Grande Salento, che rappresenta, oggi, la continuità di quella esperienza storica, in chiave moderna, che tiene conto della presenza delle tre province. Un’unità che non viene solo dalla comune identità storica, ma, anche, per la consapevolezza della sua necessità per affrontare insieme le sfide dello sviluppo».
Nel sottotitolo del libro, “Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto“, c’è, in sintesi, tutta l’originalità dell’opera, che prova a colmare due lacune storiografiche: una, evidenziata già da Cosimo De Giorgi, alla fine dell’Ottocento, riguarda la mancanza di una sintesi storica, che consenta una visione d’insieme e unitaria del territorio, dalla preistoria a oggi; l’altra, concerne la carenza di ricerca e analisi sugli ultimi cento anni di vita delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, da quando, cioè, all’inizio del secolo scorso, il fascismo pose fine alla Terra d’Otranto, con la tripartizione della penisola salentina. Un passaggio cruciale quest’ultimo, su cui la nuova edizione è ricca di novità, con due capitoli che raccontano la tormentata nascita della Provincia di Taranto e quella, più tranquilla, di Brindisi.
Non manca altre novità, come quella, inedita, della proposta avanzata dai tarantini all’Assemblea costituente, insieme ad alcuni comuni lucani e calabresi, per una “Regione jonico-salentina”, proprio mentre l’Assemblea discuteva della “Regione Salento”; il racconto dell’“allegoria di Terra d’Otranto”, riprodotta nella statua creata da Achille De Lucrezi, nel 1889, per la visita a Lecce di re Umberto I; il collante socio-economico della legge elettorale proporzionale e dell’industrializzazione nelle tre province salentine, sino agli inizi degli anni Novanta; l’anelito unitario di brindisini, leccesi e tarantini che diede vita alla nascita dell’Università salentina a Lecce, nel 1955; il richiamo al protocollo d’intesa sottoscritto, nel 2010, tra i presidenti delle tre Province, per rilanciare la competitività del Grande Salento; schede sulle denominazioni della penisola salentina nelle varie epoche storiche, sulle suddivisioni amministrative del territorio, sui firmatari de vari protocolli d’intesa, sui numeri e percentuali di comuni, abitanti e superficie che caratterizzano il territorio del Grande Salento; e tanto altro ancora.
STORIA DEL GRANDE SALENTO
Pagg. 288
Euro 16,00
Edizioni Grifo – Lecce